ACUSTICA
PREVENZIONE INCENDI
DEONTOLOGIA
SICUREZZA
PROSSIMI CORSI/EVENTI

Verso il regime dinamico (TRENTO)- Ing. Socal Laurent
Data e orario: 27 Febbraio 2020, dalle 09.00 alle 18.00
Approfondimento tecnico del nuovo regime dinamico per la stima dei consumi.
PROGRAMMA
ORE 08.30 : REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
9.00 Inizio evento
• Il nuovo pacchetto di norme EN-EPBD per il calcolo della prestazione energetica degli edifici.
• Lo stato dei lavori per la revisione della UNI-TS 11300.
• Definizione di “metodo orario” e “metodo dinamico”, i metodi di calcolo disponibili.
• Il quadro generale di calcolo: la norma UNI EN ISO 52000-1
• Il calcolo dei fabbisogni: le norme UNI EN ISO 52016-1:2018 ed UNI EN ISO 52017:2018.
• I profili orari di utilizzo dell’edificio: occupazione ed apporti
• Gli ombreggiamenti orari.
• Il bilancio di umidità e di CO2
13.00 Pausa pranzo
14.00 Ripresa evento
• Il calcolo dinamico orario e gli impianti di riscaldamento: accumulo e solare termico
• La connessione fra il calcolo dei fabbisogni ed il calcolo dell’impianto mensile od orario.
• Le norme UNI EN 16798: cenni al calcolo orario della ventilazione.
• La presentazione dei risultati di un calcolo orario.
• Il confronto fra calcolo orario e mensile: si può fare?
• Esempi di calcolo orario dei fabbisogni con uso di software.
18.00 Chiusura evento
• Discussione finale e domande dei partecipanti.
Il corso rilascerà CFP : 11 per iscritti all’Albo dei Periti Industriali

Il dimensionamento degli scambiatori di calore – (PADOVA)
Data e orario: 03 OTTOBRE 2019, dalle 9.00 alle 13.00
Il corso sarà incentrato sugli aspetti tecnici inerenti il dimensionamento degli scambiatori di calore.
Verranno analizzati i principi termodinamici e di funzionamento, i componenti impiegati comprensivi delle varie configurazioni.
Nella seconda parte saranno analizzati dei casi pratici con i software di calcolo.
ORE 08.45 : REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
ORE 09.00 : INIZIO CORSO
PRIMA SESSIONE
– REGISTRAZIONE ED INIZIO LAVORI;
– INTRODUZIONE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI;
– PRINCIPI TERMODINAMICI E DI FUNZIONAMENTO;
– COMPONENTI IMPIEGATI E CONFIGURAZIONI OPERATIVE.
ORE 11.00 PAUSA
ORE 11.15 RIPRESA LAVORI
SECONDA SESSIONE
– APPLICAZIONI MECCANICHE E DINAMICHE;
– ANALISI DEI PROGRAMMI TERMICI;
– SOFTWARE DI CALCOLO;
– DIBATTITO
– TEST A RISPOSTA CHIUSA.
ORE 13.15 : CONCLUSIONE
Il corso rilascerà CFP : 3 per iscritti all’Albo dei Periti Industriali