Descrizione
Approfondimento tecnico del nuovo regime dinamico per la stima dei consumi.
PROGRAMMA
ORE 08.30 : REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
9.00 Inizio evento
• Il nuovo pacchetto di norme EN-EPBD per il calcolo della prestazione energetica degli edifici.
• Lo stato dei lavori per la revisione della UNI-TS 11300.
• Definizione di “metodo orario” e “metodo dinamico”, i metodi di calcolo disponibili.
• Il quadro generale di calcolo: la norma UNI EN ISO 52000-1
• Il calcolo dei fabbisogni: le norme UNI EN ISO 52016-1:2018 ed UNI EN ISO 52017:2018.
• I profili orari di utilizzo dell’edificio: occupazione ed apporti
• Gli ombreggiamenti orari.
• Il bilancio di umidità e di CO2
13.00 Pausa pranzo
14.00 Ripresa evento
• Il calcolo dinamico orario e gli impianti di riscaldamento: accumulo e solare termico
• La connessione fra il calcolo dei fabbisogni ed il calcolo dell’impianto mensile od orario.
• Le norme UNI EN 16798: cenni al calcolo orario della ventilazione.
• La presentazione dei risultati di un calcolo orario.
• Il confronto fra calcolo orario e mensile: si può fare?
• Esempi di calcolo orario dei fabbisogni con uso di software.
18.00 Chiusura evento
• Discussione finale e domande dei partecipanti.
Il corso rilascerà CFP : 11 per iscritti all’Albo dei Periti Industriali
Data e orario: Venerdì 06 Dicembre 2019, dalle 09.00 alle 18.00
Luogo: Sede dell'Ordine dei Periti e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Verona in via Monte Comun n.27 - 37057 San Giovanni Lupatoto - VERONA
ORE 08.30 : REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
9.00 Inizio evento
• Il nuovo pacchetto di norme EN-EPBD per il calcolo della prestazione energetica degli edifici.
• Lo stato dei lavori per la revisione della UNI-TS 11300.
• Definizione di “metodo orario” e “metodo dinamico”, i metodi di calcolo disponibili.
• Il quadro generale di calcolo: la norma UNI EN ISO 52000-1
• Il calcolo dei fabbisogni: le norme UNI EN ISO 52016-1:2018 ed UNI EN ISO 52017:2018.
• I profili orari di utilizzo dell’edificio: occupazione ed apporti
• Gli ombreggiamenti orari.
• Il bilancio di umidità e di CO2
13.00 Pausa pranzo
14.00 Ripresa evento
• Il calcolo dinamico orario e gli impianti di riscaldamento: accumulo e solare termico
• La connessione fra il calcolo dei fabbisogni ed il calcolo dell’impianto mensile od orario.
• Le norme UNI EN 16798: cenni al calcolo orario della ventilazione.
• La presentazione dei risultati di un calcolo orario.
• Il confronto fra calcolo orario e mensile: si può fare?
• Esempi di calcolo orario dei fabbisogni con uso di software.
18.00 Chiusura evento
• Discussione finale e domande dei partecipanti.
Il corso rilascerà CFP : 11 per iscritti all’Albo dei Periti Industriali
Destinatari: Il corso è rivolto ai professionisti (ingegneri, architetti, geometri e periti) che vogliono migliorare le loro conoscenze.
Accreditamento: La partecipazione al corso di formazione consente di acquisire n° 11 Crediti Formativi Professionali (CFP) per i Periti Industriali e Periti Industriali Laureati